fbpx

Tag: Antonio Bonacaro

AL VIA IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TUTOR DIDATTICI DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

Chi l’ha detto che solo gli studenti devono studiare? Anche i tutor… tornano a scuola! Prende ufficialmente il via oggi, 7 aprile 2025, il Corso di aggiornamento per tutor didattici, un percorso formativo pensato per valorizzare e potenziare le competenze di chi svolge un ruolo chiave nell’accompagnare gli studenti nel loro percorso universitario.

Organizzato nell’ambito del Master in Strategie Formative dell’Università di Parma, il corso si articola in un ciclo di incontri che si svolgeranno da aprile a giugno 2025, ed è rivolto a chi è impegnato nelle attività di tutoraggio e desidera aggiornare le proprie competenze in modo strutturato e riconosciuto.

Obiettivo centrale: equipaggiare i partecipanti con strategie didattiche innovative e strumenti contemporanei per una didattica inclusiva, collaborativa e centrata sullo studente. L’aggiornamento continuo del personale docente e di supporto è oggi fondamentale per affrontare le sfide educative in un contesto accademico in costante evoluzione.

A conclusione del percorso, i partecipanti avranno la possibilità di ottenere una certificazione ufficiale delle competenze acquisite, valevole a livello nazionale ed internazionale.

Il corso è stato disegnato e verrà realizzato grazie a docenti dichiara fama nazionale ed internazionale e prevederà attività di tutoraggio dedicate al fine di permettere agli studenti di poter dimostrare l’avvenuto sviluppo di quelle competenze che risultano essere centrali in una didattica d’avanguardia.

“Il tutor didattico è una risorsa fondamentale facilitatore della relazione educativa e del processo formativo. Il corso che oggi si avvia è espressione dell’attenzione che l’Università rivolge ai tutor didattici ed un riconoscimento del valore del loro impegno. Questa iniziativa rappresenta inoltre volontà congiunta dell’Università di Parma e delle Azienda Sanitarie che contribuiscono alla realizzazione dei corsi di laurea sanitari a coltivare risorse fondamentali a servizio degli studenti”  ha dichiarato il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Parma.

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PROFESSIONALE CON LA PROF.SSA SHARON BROWNIE

Siamo lieti di annunciare una serie di workshop con la Professoressa Sharon Brownie, visiting professor presso l’Università di Parma e figura di riferimento a livello internazionale nel campo dell’educazione sanitaria, dello sviluppo di curriculum e della leadership infermieristica. Questi incontri rappresentano una preziosa opportunità di aggiornamento professionale e crescita accademica, affrontando temi innovativi e di grande attualità per i professionisti della salute.

La professoressa Brownie, ordinario in Scienze Infermieristiche presso la Swinburne University (Australia), vanta una lunga e prestigiosa carriera internazionale: ha guidato lo sviluppo di corsi di laurea in infermieristica in numerosi Paesi del mondo, contribuendo in modo significativo alla formazione dei professionisti sanitari attraverso progetti di ricerca finanziati, pubblicazioni scientifiche indicizzate e attività di consulenza globale nei settori della formazione e della capacity building.

La sua visita a Parma è stata fortemente voluta dalla Professoressa Elena Giovanna Bignami, Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica, e dal Professor Antonio Bonacaro, Associato in Scienze Infermieristiche presso l’Ateneo parmense. Durante il suo periodo di soggiorno, la Prof.ssa Brownie sarà coinvolta nell’insegnamento di specifiche discipline all’interno del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica, nonché nella realizzazione di un ciclo di seminari di sviluppo professionale rivolti a tutor didattici, docenti strutturati e studenti dei Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e dei Master.

I workshop sono aperti a tutta la comunità accademica, inclusi gli studenti dei Master che desiderino partecipare in presenza a questa straordinaria opportunità formativa.

I workshop si terranno presso l’Aula Grande del Padiglione 27 (piano terra), con una sessione finale prevista presso l’Aula 8 del Polo Gramsci (primo piano).

Ecco il programma completo:

4 aprile 2025, 11:00 – 13:00

Teaching and learning: developments in interprofessional education: partnership-based service delivery

7 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Teaching and learning: competency-based curriculum development and assessment including tips for OSCE examiners

16 aprile 2025, 11:30 – 13:30

Research and innovation: current and future prospectives in nursing education

17 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Research and innovation: defining your research question, developing a funding applicant & submitting an application

22 aprile 2025, 10:00 – 12:00

Workforce capacity building: strengthening the healthcare workforce: the role of the nurse educator in capacity building

30 aprile 2025, 09:00 – 11:00

Workforce capacity building: leadership and followership: nursing power to influence closing workshop

(Aula 8, Polo Gramsci)

A sottolineare l’importanza di questa visita, il Professor Antonio Bonacaro ha dichiarato: “È un onore e un piacere avere a Parma la Professoressa Brownie. Il bagaglio di esperienze e competenze che sta mettendo a disposizione della nostra comunità accademica assume un valore inestimabile e sono certo rappresenterà occasione di profonde riflessioni e cambiamenti nella nostra pratica quotidiana”.

PROGRAMMA COMPLETO

PRIMA CERIMONIA DI PROCLAMAZIONE DEI MASTER IN HEALTHCARE A.A. 2023-2024

Il 24 marzo 2025, l’Università di Parma ha ospitato la prima giornata della cerimonia di proclamazione dei Master in Healthcare, un evento che ha segnato il traguardo formativo di molti professionisti della sanità. La giornata si è svolta in due sessioni: la mattina, dalle 10:00 alle 12:00, e il pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, accogliendo studenti, docenti e familiari in un clima di grande emozione e soddisfazione per il percorso svolto. 

Ad aprire la cerimonia, il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche, ha rivolto un messaggio di benvenuto agli studenti proclamati, sottolineando il valore del percorso intrapreso e il ruolo chiave che essi avranno nella sanità del futuro: 

“Gentilissime/i Studentesse/i, è con immenso piacere che in questo giorno speciale vi do il benvenuto alla cerimonia che celebra un traguardo formativo importante e l’inizio di un nuovo corso nelle vite professionali di tutti voi. È un onore riconoscere in presenza dei vostri cari l’impegno, la determinazione e la passione che vi hanno contraddistinto nel corso dell’intero percorso di studi. Sono certo che le nuove conoscenze e competenze acquisite, contribuiranno in modo determinante a guidare il vostro agire professionale e a rendere le nostre comunità luoghi più sicuri e attenti anche alle necessità dei più fragili e bisognevoli di cure”.

Queste parole hanno ribadito l’importanza della formazione avanzata e della responsabilità che i professionisti sanitari assumono nel loro lavoro quotidiano.

Il momento istituzionale è stato arricchito dall’intervento del Prof. Ovidio Bussolati, Professore Ordinario in Patologia Generale, dal titolo: “Sanità: quali sfide e prospettive future?”. Un contributo che ha offerto un’analisi approfondita sulle dinamiche evolutive del settore sanitario e sulle competenze necessarie per affrontarle.

La mattina è stata dedicata ai seguenti Master: 

Master di I livello 

  • Cure palliative e terapia del dolore per le professioni sanitarie
  • Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva

Master di II livello

  • Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione

Il pomeriggio è stato dedicato al Master di I livello in Infermieristica in area critica.

A seguito della proclamazione, uno studente rappresentante di ciascun Master ha tenuto un discorso di chiusura, raccontando il proprio percorso, le competenze acquisite e come queste verranno applicate nella loro futura professione. Interventi densi di emozione e significato, che hanno messo in luce l’importanza di una formazione altamente specializzata e orientata alla realtà professionale. 

Questa prima giornata di proclamazioni ha rappresentato non solo un momento di festa, ma anche di riflessione sul futuro della sanità e sulla centralità di una formazione continua e multidisciplinare. Gli studenti proclamati, grazie alle competenze acquisite, sono ora pronti a contribuire attivamente all’innovazione del settore sanitario, portando avanti i valori di eccellenza e umanizzazione della cura che caratterizzano i Master in Healthcare dell’Università di Parma.

Un grande augurio a tutti per il loro futuro professionale!

CERIMONIA INAUGURALE DELL’ANNO ACCADEMICO 2024/25 DEI MASTER IN HEALTHCARE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA

Lunedì 31 marzo 2025, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma (Via Università, 12), si terrà la cerimonia inaugurale dell’Anno Accademico 2024/25 dei Master in Healthcare. L’evento, che si terrà dalle ore 10:00 alle 12:00, sarà l’occasione per dare il via ufficiale ai percorsi formativi di alta specializzazione nel settore sanitario, valorizzando l’importanza di un’educazione innovativa e multidisciplinare.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Prof. Paolo Martelli, Magnifico Rettore dell’Università di Parma, e del Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato di Scienze Infermieristiche e figura di riferimento per i Master in Healthcare.

Uno dei momenti più attesi della giornata sarà la Lectio Magistralis dal titolo “Vivere la salute oggi tra complessità e cambiamento della società italiana”, tenuta dal Prof. Edoardo Manzoni, Direttore Generale presso l’Istituto Palazzolo di Bergamo. Un’opportunità di approfondimento su come il sistema sanitario stia evolvendo di fronte alle nuove sfide sociali e demografiche.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15:00 fino alle ore 17:00, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare agli incontri con i tutor dei rispettivi Master. Questi momenti di confronto rappresenteranno un’importante occasione di conoscenza reciproca, permettendo ai partecipanti di approfondire la struttura dei corsi e le modalità di svolgimento delle attività didattiche, nonché le prospettive offerte dai percorsi formativi.
Gli incontri con i tutor non saranno solo un’occasione di orientamento, ma un primo passo per creare un dialogo diretto con gli studenti, essenziale per affrontare con consapevolezza il percorso accademico e professionale che i Master in Healthcare propongono.

L’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/25 non è solo l’inizio di un percorso formativo, ma un’opportunità per entrare a far parte di una rete di professionisti della sanità, con una formazione sempre più orientata all’innovazione, alla ricerca e alla dimensione internazionale.

Per chi non potrà partecipare in presenza, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale dell’Ateneo (link).

PROGRAMMA

HealthCareMaster
Scrivi su WhatsApp