Si sono ufficialmente concluse le cerimonie di proclamazione dei Master in Healthcare dell’Università di Parma per l’Anno Accademico 2023/24. Venerdì 28 marzo 2025, si è tenuta l’ultima giornata dedicata agli studenti che hanno completato il loro percorso di alta formazione nel settore sanitario.
La sessione del mattino ha visto protagonisti il Master di I livello in “Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria” e il Master di II livello in “Direzione/Coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza”. Nel pomeriggio, invece, è stato il turno del Master di I livello in “Case Care Management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie”.
A introdurre entrambe le sessioni è stato il Prof. Antonio Bonacaro, Professore Associato in Scienze Infermieristiche dell’Università di Parma, con un caloroso messaggio di benvenuto. A seguire, il Prof. Leopoldo Sarli, Professore in quiescenza dell’Università di Parma, ha tenuto un intervento dal titolo “Sanità: quali sfide e prospettive future?”. Il suo discorso ha offerto una riflessione ampia sull’evoluzione del sistema sanitario, sottolineando l’importanza di un approccio sempre più interdisciplinare e orientato all’innovazione.
Il Prof. Leopoldo Sarli, anima creativa dei Master in Healthcare, ha enfatizzato con forza il ruolo delle Medical Humanities, ovvero della compassione e dell’umanizzazione nelle cure. Compassione e umanizzazione quali elementi fondanti di un nuovo sistema sanitario vedono agire, con pari dignità, i professionisti della salute a qualsiasi livello, indipendentemente dal loro background formativo. Inoltre, inevitabile, nel corso dell’intera giornata, il riferimento al contributo essenziale fornito dalla Dott.ssa Giovanna Artioli nello sviluppo e nella realizzazione dei Master in Healthcare, figura chiave per l’evoluzione di questi percorsi formativi.
Dopo ogni proclamazione, uno studente neo-proclamato esperto rappresentante di ciascun Master ha condiviso i momenti salienti dell’esperienza formativa vissuta sottolineando il ruolo centrale dei tutor nel superare i momenti di particolare difficoltà e descrivendo le competenze acquisite che introdurrà nella pratica clinica quotidiana a beneficio degli utenti e delle nostre comunità.
A conclusione di queste giornate, il Prof. Antonio Bonacaro ha voluto sottolineare l’importanza della formazione specialistica in ambito sanitario: “Queste due giornate ci hanno permesso di celebrare non solo il traguardo raggiunto dai nostri studenti, ma anche il valore di un’educazione che prepara i professionisti ad affrontare le sfide reali della sanità moderna. Il futuro della salute pubblica passa attraverso la competenza e la passione che oggi vediamo in questi nuovi esperti. Vi aspettiamo lunedì 31 marzo per l’inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2024/25, pronti a scrivere un altro capitolo nella formazione avanzata in ambito healthcare”.
Con questa cerimonia si chiude un importante ciclo accademico, ma si apre una nuova stagione di crescita e innovazione per i Master in Healthcare dell’Università di Parma.














